Canali Minisiti ECM

Cislaghi: trend stabile ma sale letalità e incognita autunno

Infettivologia Redazione DottNet | 03/09/2021 18:25

"Non tutte le Regioni sono nella stessa situazione e siamo di fronte ad una disomogeneità sul territorio”

La situazione epidemiologica, “come emerge anche dall’ultimo monitoraggio settimanale della cabina di regia, in Italia è sostanzialmente stabile, ma preoccupa un dato: nelle ultime settimane sta risalendo il parametro della letalità da Covid-19 e ciò indica che la popolazione più anziana ha ripreso ad infettarsi. Inoltre, pesa l’incognita ‘Autunno'”. Così l’epidemiologo Cesare Cislaghi, già presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia, analizza all’ANSA la situazione dei contagi nel Paese sottolineando che, in ogni caso, “l’effetto delle vaccinazioni dovrebbe impedire un peggioramento netto del quadro epidemico”.

“È una situazione stabile – spiega l’esperto – con parametri, come Rt, che sembra stiano iniziando a diminuire ma è ancora presto per dire qualcosa di preciso. Per ora siamo in una situazione di stabilità che fa sperare in una discesa della curva anche se il problema è che non tutte le Regioni sono nella stessa situazione e siamo di fronte ad una disomogeneità sul territorio”. Inoltre va considerato che “nei mesi scorsi sono aumentati i contagi tra i giovani e ciò ha portato ad un calo della letalità, che è notoriamente maggiore tra gli anziani, che ha raggiunto il valore dello 0,5%, ovvero si è registrato un decesso ogni 200 pazienti. Negli ultimi giorni, invece, la letalità è tornata ad essere vicina all’1%, raddoppiando rispetto ai minimi raggiunti”.

pubblicità

Questo, chiarisce Cislaghi, “fa pensare che l’età dei contagiati sia aumentata, ciò perchè i giovani hanno verosimilmente trasferito il contagio nelle famiglie e in particolare agli anziani non vaccinati”. Un dato, rileva, “su cui pesa il consistente numero di over-60 non ancora ad oggi vaccinati”. In questo quadro, “l’Autunno è sicuramente un’incognita ma tutto dipenderà da quanto si riuscirà a mantenere elevati i numeri della campagna vaccinale. La scuola non è mai stata un forte acceleratore dell’epidemia, ma la scuola aumenta la circolazione delle persone, a partire dall’utilizzo dei trasporti. Ad ogni modo, se non ci saranno imprevisti o l’emergere di nuove varianti, credo – afferma – che la situazione si manterrà stabile, sia pure con una inevitabile lieve risalita dei casi. Questo perchè l’effetto della copertura vaccinale sarà fondamentale”. Resta però prioritario, conclude Cislaghi, “mantenere alta l’allerta e rispettare comportamenti prudenti e anche l’uso della mascherina”.

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"